Nella cultura hawaiana Ohana significa “famiglia” nel senso più ampio del termine, che include non solo le persone con cui abbiamo legami di parentela, ma anche quelle con le quali abbiamo costruito un rapporto profondo e che ci fanno sentire a casa.

È questo il principio che ispira il progetto Ohana – in famiglia nessuno è solo, che ha l’obiettivo di promuovere l’affido familiare di minorenni migranti soli, accolti nelle strutture di seconda accoglienza, mettendo in campo l’esperienza pluriennale e le competenze maturate sulla tematica dalle associazioni e dai Comuni coinvolti. 

L’iniziativa è coordinata da CNCA, in collaborazione con 21 partner nazionali e locali, ed è realizzata nelle seguenti regioni: Sicilia, Puglia, Lazio, Lombardia, Veneto, Piemonte, Friuli Venezia Giulia. Territori caratterizzati dalla presenza di un alto numero di minorenni migranti soli e da una capillare diffusione delle reti attivate dai soggetti coinvolti.

Il progetto intende incrementare il numero di minorenni migranti soli in affido familiare in tutti i contesti interessati e individuare un modello operativo replicabile

Ohana – in famiglie nessuno è solo è finanziato dal FAMI – Fondo Asilo Migrazione ed Integrazione

LE ATTIVITA'


  • AFFIDO
Costituzione e rafforzamento delle reti territoriali per realizzare l’affido familiare di minorenni migranti soli, di concerto con i Comuni e i servizi sociali.
  • FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
Formazione, informazione e sensibilizzazione di famiglie accoglienti e di operatori sociali sulla pratica dell’affido familiare di minorenni migranti soli.
  • AFFIANCAMENTO
Accompagnamento delle famiglie accoglienti e dei minorenni migranti soli, di concerto con i servizi sociali territoriali titolari dell’affido.
  • PEER MENTORING
Promozione del peer mentoring, coinvolgendo giovani e adulti migranti come accompagnatori dei minorenni.

I PARTNER NAZIONALI